top of page

ONE MOBILITY

NETWORK

PROGETTO DI SMARTMOBILITY PER IL CAR SHARING

LE ESIGENZE DEL CLIENTE

Il Cliente, una rete di autorimesse, sta sviluppando un'iniziativa imprenditoriale basata sulla riconversione delle infrastrutture in possesso, con la finalità di implementare un servizio di car sharing station-based

LA PROPOSTA DI PROJECT360

Una piattaforma di SmartMobility management, che oltre ad abilitare il servizio di car sharing e la gestione razionalizzata delle infrastrutture di parcheggio, consenta in futuro la raccolta e l'analisi dei Big Data prodotti dagli utenti finali, con l'obiettivo di 

Le attività di analisi e progettazione

GESTIONE LOGISTICA

AREA PARCHEGGIO

CCTV DA REMOTO

GESTIONE

FLOTTA

VEICOLI

GESTIONE

NOLEGGIO/

CAR SHARING

PRENOTAZIONE E

PAGAMENTO

PARCHEGGI

GESTIONE CAR

POOLING

GESTIONE PACCHI

E POSTA

ACQUISTO/

VENDITA RICAMBI

GESTIONE

ACCESSI/USCITE

DEPOSITO

BAGAGLI

GESTIONE

CONTABILE E

FATTURAZIONE

GESTIONE ATTIVITA’,

SERVIZI E

INTERVENTI

La roadmap tecnologica

Tell customers more about you. Add a few words and a stunning pic to grab their attention and get them to click.

This space is ideal for writing a detailed description of your business and the types of services that you provide. Talk about your team and your areas of expertise. 

Lo sviluppo del Business Plan

La mappatura dei processi di business tipici dei Clienti finali si è tradotta con la codificazione di tali processi all'interno dell'applicativo di business modeling Activiti.

 

La formalizzazione dei processi nello standard BPMN 2.0 ha così consentito l'implementazione dei medesimi all'interno della piattaforma Mobile ERP, opportunamente predisposta per l'integrazione dei file XML 

generati dall'esportazione dei processi modellati su Activiti.

L'elevata capacità di industrializzare i processi di sviluppo e di delivery delle applicazioni attraverso il Mobile ERP è stata oggetto di una proposta progettuale sviluppata in partenariato con l'Università di Salerno, che ha consentito l'accesso a un finanziamento di ca. € 900.000 nell'ambito del programma POR-FESR 2007-2013 "Sportello dell'Innovazione - Industrializzazione delle PMI".

bottom of page